COVID-19
Piano operativo congiunto dei Dipartimenti
Sclerosi multipla
La molecola che controlla la malattia
Cancro e Sviluppo
Cancro e sviluppo del tumore, la scoperta dei ricercatori dell'Università di Perugia
Non solo Europa
L’orizzonte Unipg include Manhattan
Sorpresa al Senato Accademico
Università di Perugia, la sorpresa del Ministro: Manfredi interviene alla riunione del Senato Accademico
Elezione Direttore del Dipartimento
Votazioni per l’elezione del Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia per la restante parte del triennio accademico 2019/2022
SHARPER 27.11.2020
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

COVID-19
Piano operativo congiunto dei Dipartimenti
Sclerosi multipla
La molecola che controlla la malattia
Cancro e Sviluppo
Cancro e sviluppo del tumore, la scoperta dei ricercatori dell'Università di Perugia
Non solo Europa
L’orizzonte Unipg include Manhattan
Sorpresa al Senato Accademico
Università di Perugia, la sorpresa del Ministro: Manfredi interviene alla riunione del Senato Accademico
Elezione Direttore del Dipartimento
Votazioni per l’elezione del Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia per la restante parte del triennio accademico 2019/2022
SHARPER 27.11.2020
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

prof. grohmann


Con uno studio finanziato dallo European Research Council (ERC) e pubblicato nella rivista ad alto impatto scientifico Proceeding of the National Academy of Sciences (PNAS), le farmacologhe Claudia Volpi e Ursula Grohmann del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Perugia, diretto dal Professor Paolo Puccetti, portano alla luce una molecola naturale prodotta dall’uomo capace di esercitare effetti terapeutici nella sclerosi multipla attraverso un meccanismo prima sconosciuto.“


Articolo PERUGIATODAY Video PERUGIATODAY