Attività di Formazione XXXV ciclo
I. Attività formative specifiche del dottorato, eventualmente corredate da accertamento finale, sia di contenuto specialistico che interdisciplinare |
Data Science for Biomedical Measurement (6CFU) |
Scientific Communication for PhD Students (1CFU) |
Metagenomics: from lab to bioinformatics analysis (1CFU) |
How to write a Scientific paper (1CFU) |
Bioethics, law and Scientific Research (1CFU) |
Lectures and Seminars on specific topics held by scientific expert from all over the world |
II. Attività di perfezionamento linguistico e informatico | |
Linguistica | Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a corsi di lingua straniera presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA). I livelli dei corsi di lingua offerti al CLA fanno riferimento al Common European Framework of Reference. I corsi di lingua potranno avere una durata semestrale (10 CFU) o annuale (13 CFU) con valutazione conseguito nelle singole abilità linguistiche. Saranno implementati corsi e periodi di formazione all’estero per migliorare la conoscenza dell’inglese. |
Informatica | Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a laboratori informatici già offerti in altri corsi di studio dell'Ateneo. Saranno inoltre organizzati specifici corsi in moduli da 1 CFU: uso di software per analisi dei dati, programmi per videoscrittura, programmi di archiviazione e importazione dei dati bibliografici, gestione di banche dati e loro consultazione, sviluppo di algoritmi. Per tali corsi sarà prevista una verifica del livello di conoscenza acquisito. |
III. Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale | |
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento | Il Corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a corsi da 1 CFU sulla gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento. I corsi tratteranno in particolare: tecniche di progettazione e sviluppo della ricerca; redazione e gestione dei piani finanziari dei progetti di ricerca; gestione dei progetti per fasi di avanzamento dei lavori e loro rendicontazione; gestione dei rapporti con i finanziatori. I Corsi prevedono una verifica finale. |
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale | Il Corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a 6 corsi da 1 CFU sulla valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale. I 6 corsi tratteranno: il passaggio dalla ricerca di base alla ricerca applicata; le tecniche di valorizzazione della ricerca; il finanziamento della ricerca applicata; la tutela delle opere dell'ingegno; l'intervento degli atenei a favore dei brevetti; la creazione d'impresa e gli spin off della ricerca. I Corsi prevedono una verifica finale. |
Dottorato di Ricerca in Biologia dei Sistemi in Patologie Immunitarie ed Infettive
Le malattie infettive costituiscono ancora oggi un grave problema di salute pubblica e sono tra le principali cause di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La loro insorgenza denota un fallimento del sistema immunitario. Tuttavia, la nostra stessa esistenza indica che il sistema immunitario ha la potenziale capacità di far fronte con successo a queste malattie. Per fa fronte alle malattie infettive è necessario comprendere in maniera più approfondita le regole fondamentali che governano la patogenesi microbica, come il sistema immunitario controlla le infezioni, le strategie microbiche responsabili dell’evasione del sistema immunitario e cosa succede l’ospite attiva una risposta immunitaria diretta contro se stesso (malattia autoimmune).
In definitiva, la nostra capacità di affrontare questi problemi dipende dall’abilità di attrarre giovani ricercatori, trasferire conoscenze e capacità tecniche che consentiranno loro di studiare le malattie infettive e l’attivazione della risposta immunitaria in modi innovativi, entusiasmanti e produttivi. L'obiettivo del programma di dottorato è formare e motivare questa nuova generazione di scienziati per affrontare questi quesiti scientifici.
Il corso di dottorato del Dipartimento di Medicina Sperimentale si concentra su aspetti biologici, immunologici, molecolari, epidemiologici e ecologici delle malattie virali, batteriche e protozoarie nell'uomo e nei vettori che trasmettono alcuni di questi agenti infettivi. Le attività di ricerca attive presso il Dipartimento riguardano i meccanismi patogenetici di base che potrebbero portare all’identificazione di nuovi strumenti diagnostici, allo sviluppo di vaccini e ad altri interventi per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive e all'identificazione di nuovi bersagli farmacologici antivirali, antibatterici e antiparassitari.
Il dottorato promuove un approccio multidisciplinare che include immunologia, biologia molecolare e cellulare, microbiologia, biochimica, fisiologia, genomica, genetica, patologia, farmacologia e sanità pubblica anche tramite le innumerevoli collaborazione internazionali attivate dai docenti del dottorato. Le malattie infettive e immuno-mediate attualmente allo studio comprendono malaria, patologie fungine (Candida e Aspergillus) e virali (coronavirus), diabete, obesità, cancro, emofilia, fibrosi cistica e malattie autoimmuni. Ulteriori studi immunologici si concentrano sulla regolazione genetica della risposta immunitaria, l'interazione tra il sistema immunitario innato e le comunità microbiche intestinali, la funzione e la regolazione delle citochine e delle citochine derivate dalle cellule T coinvolte nella regolazione dell'infiammazione.
Il dottorato si articola in tre diversi ma interconnessi curriculum:
Genomica e genetica del rapporto ospite-agente patogeno: introduce gli studenti ai recenti progressi nella biologia delle malattie infettive e fornisce la base per condurre ricerche su tali malattie. Il programma si concentra sulla biologia molecolare, l'immunologia, la biologia cellulare, la genetica e l'epidemiologia dei microrganismi. In particolare, data l'esperienza scientifica di diversi supervisori del Dottorato, le attività di ricerca sono focalizzate allo studio di funghi, batteri, agenti virali ed eziologici della malaria.
Immunometabolismo, immunogenetica e immunologia traslazionali: si concentra sull'interfaccia tra le risposte immunitarie e metaboliche nelle malattie immunitarie come possibili obiettivi per nuove terapie farmacologiche. Più specificamente, data l'esperienza scientifica dei supervisori del Dottorato, grande attenzione è rivolta agli enzimi immunosoppressori che catabolizzano gli aminoacidi. Inoltre, questi studi sono implementati per comprendere il ruolo dei geni immunometabolici nelle malattie infettive e immunitarie.
Etica, Diritto e Scienza: introduce gli studenti ad uno studio comparato tra tecnologie e biodiritto con riguardo a problemi etici. In particolare, verranno approfondite le tematiche scientifiche in relazione alle norme di diritto interno e sovranazionale che le disciplinano, a tutela della ricerca scientifica e della persona umana. Inoltre, un approfondimento sarà dedicato alla gestione di dati sensibili nella ricerca e nella cura di patologie, anche alla luce del nuovo Regolamento UE 2016/679 entrato in vigore il 25-5-2018.
LINK UTILI