Attività di Formazione XXXV ciclo
I. Attività formative specifiche del dottorato, eventualmente corredate da accertamento finale, sia di contenuto specialistico che interdisciplinare |
Data Science for Biomedical Measurement (6CFU) |
Scientific Communication for PhD Students (1CFU) |
Metagenomics: from lab to bioinformatics analysis (1CFU) |
How to write a Scientific paper (1CFU) |
Bioethics, law and Scientific Research (1CFU) |
Lectures and Seminars on specific topics held by scientific expert from all over the world |
II. Attività di perfezionamento linguistico e informatico | |
Linguistica | Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a corsi di lingua straniera presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA). I livelli dei corsi di lingua offerti al CLA fanno riferimento al Common European Framework of Reference. I corsi di lingua potranno avere una durata semestrale (10 CFU) o annuale (13 CFU) con valutazione conseguito nelle singole abilità linguistiche. Saranno implementati corsi e periodi di formazione all’estero per migliorare la conoscenza dell’inglese. |
Informatica | Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a laboratori informatici già offerti in altri corsi di studio dell'Ateneo. Saranno inoltre organizzati specifici corsi in moduli da 1 CFU: uso di software per analisi dei dati, programmi per videoscrittura, programmi di archiviazione e importazione dei dati bibliografici, gestione di banche dati e loro consultazione, sviluppo di algoritmi. Per tali corsi sarà prevista una verifica del livello di conoscenza acquisito. |
III. Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale | |
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento | Il Corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a corsi da 1 CFU sulla gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento. I corsi tratteranno in particolare: tecniche di progettazione e sviluppo della ricerca; redazione e gestione dei piani finanziari dei progetti di ricerca; gestione dei progetti per fasi di avanzamento dei lavori e loro rendicontazione; gestione dei rapporti con i finanziatori. I Corsi prevedono una verifica finale. |
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale | Il Corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a 6 corsi da 1 CFU sulla valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale. I 6 corsi tratteranno: il passaggio dalla ricerca di base alla ricerca applicata; le tecniche di valorizzazione della ricerca; il finanziamento della ricerca applicata; la tutela delle opere dell'ingegno; l'intervento degli atenei a favore dei brevetti; la creazione d'impresa e gli spin off della ricerca. I Corsi prevedono una verifica finale. |